Valutazione dei rischi con il diagramma a spina di pesce

Una valutazione dei rischi è il primo passo verso la creazione di un luogo di lavoro sicuro. Esistono diversi modi per condurre un inventario e una valutazione del rischio (RI&E), o in breve una valutazione dei rischi. In questo articolo esamineremo il diagramma a spina di pesce o diagramma di Ishikawa. Il nome deriva dalla sua rappresentazione schematica sotto forma di spina di pesce.

Boplan FLEX IMPACT® TB 400 Plus e Gate ad asse singolo in ambiente industriale
Boplan FLEX IMPACT® HP Plus in ambiente industriale

COS'È UN DIAGRAMMA A SPINA DI PESCE?

Il diagramma a spina di pesce è uno strumento utilizzato come parte di una strategia partecipativa per identificare i rischi sul posto di lavoro. In questo modo puoi intraprendere le azioni più opportune per garantire la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

Una valutazione del rischio che utilizza il diagramma a spina di pesce, noto anche come diagramma di Ishikawa, è simile al metodo what-if. Nello specifico, viene utilizzato per analizzare attentamente tutti i rischi identificati durante una sessione di brainstorming. Anziché limitarsi a elencare i possibili rischi e a definire le misure di sicurezza generali, si inizia a "sfilettarli" uno per uno.

UN DIAGRAMMA A SPINA DI PESCE IN TRE PASSAGGI

Secondo l'analisi dei rischi di Ishakawa, un diagramma a spina di pesce include ogni rischio insieme ai fattori che lo influenzano e alle modalità di influenza.

Passaggio 1

Identificazione. Qual è il rischio specifico?

 

Passaggio 2

Determinare i fattori. Quali sono i fattori coinvolti? In un ambiente industriale, i fattori più importanti sono l'ambiente, i veicoli, le persone e i processi.

Passaggio 3

Influenza. Come puoi influenzare ciascun fattore per ridurre il rischio?

Logo di Boplan

Dopo aver condotto un'analisi dei rischi, il passo logico successivo è la creazione di un piano del traffico, ossia la mappatura dei flussi di traffico nel luogo di lavoro e l'identificazione dei colli di bottiglia.

DIAGRAMMA A SPINA DI PESCE APPLICATO A UN MAGAZZINO CON TRAFFICO DI CARRELLI ELEVATORI

Ora applichiamo il diagramma a spina di pesce a un esempio reale in cui un dipendente colpito da un carrello elevatore viene identificato come rischio. Sono quattro i fattori che entrano in gioco:
 

L'AMBIENTE

1. A causa di una segnaletica inadeguata e di nastri per segnaletica a pavimento insufficienti, i pedoni non prestano attenzione al traffico dei carrelli elevatori, mentre i conducenti di questi ultimi non considerano la possibilità che un pedone possa entrare in determinate zone.

Influenza: Il nastro per segnaletica visibile garantisce che i lavoratori siano consapevoli delle aree pericolose e delle corsie di circolazione.

2. Le aree pericolose e le corsie di circolazione non sono protette da barriere, barriere pedonali, ecc., con conseguente mancanza di protezione fisica. Pertanto, i lavoratori non sono consapevoli dei pericoli in determinate aree del magazzino. Anche i lavoratori consapevoli dei pericoli continuano a correre rischi sotto la pressione del tempo e a ignorare la segnaletica visiva, la segnaletica a pavimento e/o i pittogrammi.

Influenza: Le barriere pedonali e le barriere possono ridurre significativamente il grado di rischio.

3. Non sono presenti barriere di sicurezza o parapetti. Il carrello elevatore può entrare liberamente in un'area con presenza di pedoni.

Influenza: Le barriere di sicurezza in polimero fungono da ammortizzatore contro gli errori di guida. Le barriere di sicurezza e i piantoni sono progettati per offrire il livello di protezione richiesto.

 

Boplan LINE PLAN Foot e LINE PLAN Uni in ambiente industriale

IL VEICOLO

Una scarsa manutenzione dei veicoli ha un impatto negativo sulla sicurezza del magazzino. Non vengono effettuati controlli regolari per le funzioni chiave del veicolo, come i freni, i carrelli elevatori e le spie di segnalazione. I carrelli elevatori sono in servizio da molto tempo e subiscono gli effetti del tempo a causa dell'uso intensivo. Inoltre, la loro tecnologia non è più conforme alle vigenti regole di sicurezza.

LE PERSONE

L'operatore non è addestrato o è scarsamente addestrato. Il conducente del carrello elevatore commette un errore di giudizio o di guida dovuto alla pressione del tempo, all'inefficienza o a una distrazione personale. Inoltre, i pedoni non sono consapevoli o non sono stati informati delle aree e delle corsie pericolose.

 

LE PROCEDURE

Vengono utilizzati metodi di carico impropri. Il metodo di carico della zavorra non è adatto al tipo di veicolo utilizzato o al suo equipaggiamento. Anche il carico di lavoro eccessivo ha un impatto negativo. Sotto la pressione del tempo, i lavoratori caricano più di quanto sia consentito entro i limiti di sicurezza.

Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di un diagramma a spina di pesce?

Il vantaggio principale dell'utilizzo di un diagramma a spina di pesce per la valutazione dei rischi è che aiuta a identificare rapidamente tutte le cause e a elaborare possibili soluzioni.

Quali sono gli svantaggi dell'utilizzo di un diagramma a spina di pesce?

Problemi molto complessi, con cause e relazioni multiple, possono essere troppo difficili da analizzare con un diagramma a spina di pesce.