Perché le soluzioni di sicurezza in polimero sono da preferire negli ambienti industriali

Negli ambienti industriali, la sicurezza è di primaria importanza. La scelta della giusta protezione anticollisione è fondamentale. Le tradizionali soluzioni di sicurezza in acciaio sono state a lungo lo standard, ma l'avvento dei prodotti di sicurezza in polimero di alta qualità ha rivoluzionato il settore. Ecco alcuni validi motivi per cui la protezione in polimero è quasi sempre la scelta migliore rispetto alle soluzioni in acciaio.

Primo piano di un Boplan FLEX IMPACT® TB 400 PLUS in un ambiente vivo - Barriera di sicurezza
Il veicolo di prova d'urto Boplan dimostra la flessibilità di un parapetto FLEX IMPACT®.

Eccellente assorbimento degli urti e resistenza almeno identica

Le soluzioni di sicurezza in polimero sono note per le loro straordinarie proprietà di assorbimento degli urti. Questo significa che, in caso di collisione, l'impatto viene assorbito e distribuito su una superficie più ampia, riducendo al minimo i danni sia alla protezione che al veicolo. La protezione antiurto in polimero ha le stesse proprietà dell'acciaio in termini di resistenza, ma è non distruttiva. Di conseguenza, il polimero offre una protezione superiore rispetto all'acciaio, che essenzialmente riflette l'energia di una collisione.

Leggeri e facili da installare

I prodotti di sicurezza in polimero sono notevolmente più leggeri dell'acciaio: questo li rende più facili da installare e riduce il carico complessivo sull'infrastruttura. Sono quindi una scelta economicamente vantaggiosa, soprattutto nei progetti di grandi dimensioni che richiedono l'installazione di più elementi di sicurezza.

Flessibilità

Le barriere di sicurezza in polimero sono facilmente adattabili. Pertanto, è molto più facile trovare una soluzione personalizzata. Un'applicazione in polimero è anche flessibile, una caratteristica che non si trova nell'acciaio. In caso di collisione, i dispositivi di sicurezza riacquistano la loro forma originale. Una collisione con un elemento in acciaio, invece, non solo causerà danni permanenti alla protezione stessa, ma anche al veicolo.

Illustrazione della modularità di una guida di protezione Boplan

Progettazione modulare

Le nostre soluzioni di sicurezza in polimero sono modulari. Non sono necessarie viti o bulloni per interbloccare queste parti e ciò permette una certa libertà di movimento tra i diversi elementi. Questo metodo di bloccaggio "lasco" riduce il rischio di rottura in caso di impatto. Inoltre, il polimero è facile da personalizzare. Un buon esempio in questo senso è la protezione per colonne KP UNIVERSAL. Grazie al suo design, può essere adattata a colonne di qualsiasi dimensione. A tale scopo, è possibile segare i bracci della costruzione fino a farla aderire perfettamente alla colonna. Adattare l'acciaio in questo modo richiede una lavorazione completamente diversa.

Versatilità di progettazione

Il polimero offre una libertà di progettazione difficile da eguagliare con l'acciaio. Può essere modellato e personalizzato per soddisfare esigenze specifiche, diventando adatto a un'ampia gamma di applicazioni e ambienti. Ciò consente la personalizzazione e massimizza l'efficacia della protezione.

Colore inalterabile e altamente visibile

A differenza di quelle in acciaio, le protezioni in polimero non sono verniciate. Sono realizzate interamente in materiale colorato. Una costruzione in acciaio danneggiata perde il suo colore, cosa che non può accadere con una costruzione in polimero. Il giallo è il colore migliore per le protezioni in polimero, ma si possono usare anche altri colori. Inoltre, possono essere facilmente dotate di strisce luminescenti o riflettenti.

Simbolo dell'infinito a forma di freccia fatta di piante

Rispettoso dell'ambiente

In un'epoca in cui la sostenibilità e la consapevolezza ambientale stanno diventando sempre più importanti, le barriere di sicurezza in polimero offrono un'alternativa rispettosa dell'ambiente. Il nostro polimero è completamente riciclabile e il processo di produzione ha un impatto ambientale inferiore rispetto alle tradizionali soluzioni in acciaio.

Durevolezza e longevità

Resistente alla corrosione

Uno dei maggiori svantaggi delle barriere in acciaio è la loro predisposizione alla corrosione. In particolare in ambienti umidi e chimicamente aggressivi. Il polimero, invece, è completamente immune alla corrosione. Ciò garantisce una maggiore durata e minori costi di manutenzione nel lungo periodo.

Resistente alle intemperie e alle sostanze tossiche

Un altro punto debole dell'acciaio è il potenziale rischio di ruggine dovuto alle condizioni meteorologiche. La vernice può rallentare questo processo, ma alla fine la corrosione si manifesterà. Il polimero non è in alcun modo soggetto a ossidazione. Nemmeno gli ambienti in cui vengono lavorati o utilizzati prodotti chimici rappresentano un problema per le barriere di sicurezza in polimero.

Nessun danno al pavimento

Quando un carrello elevatore urta un piantone in acciaio, sussiste il rischio che questo venga rimosso dal suolo. Risultato: danni sia al carrello elevatore che al pavimento, con un doppio costo di riparazione. Una recinzione o un piantone di protezione in polimero lascia il pavimento intatto perché assorbe la forza dell'impatto e la distribuisce sull'intero volume.

Primo piano di un Boplan FLEX IMPACT® TB 400 PLUS in un ambiente vivo - Barriera di sicurezza

Conclusione

Come si può vedere, i prodotti di sicurezza in polimero offrono notevoli vantaggi rispetto alle soluzioni in acciaio negli ambienti industriali. Il polimero è una scelta innovativa che non solo aumenta la sicurezza, ma migliora anche l'efficienza operativa e la sostenibilità della tua struttura.