Come proteggere le stazioni di ricarica?
Proteggere le stazioni di ricarica dai veicoli elettrici che circolano vicino a esse non è solo intelligente, ma è necessario per garantire la sicurezza e l'affidabilità. Contribuisce a prevenire gli incidenti, riduce al minimo i danni, mantiene l'accessibilità e promuove una percezione positiva della mobilità elettrica. In questo articolo spiegheremo perché è opportuno proteggere le stazioni di ricarica e quali soluzioni di sicurezza sono più adatte a tale scopo.

6 motivi per proteggere le stazioni di ricarica
1. Sicurezza
Le stazioni di ricarica contengono in genere apparecchiature elettriche ad alta tensione e le collisioni con i veicoli possono causare gravi danni e rischi per la sicurezza. Proteggere le stazioni di ricarica aiuta a prevenire incidenti che potrebbero nuocere a pedoni, conducenti e occupanti dei veicoli coinvolti. Riduce il rischio di folgorazione, incendi e altri potenziali pericoli associati a un'infrastruttura di ricarica danneggiata.
2. Prevenzione dei danni
Le collisioni con le stazioni di ricarica possono causare gravi danni sia ai veicoli che all'infrastruttura di ricarica. Le apparecchiature di ricarica sono spesso costose e delicate e l'urto con un'auto può comportare costose riparazioni o sostituzioni. Proteggere le stazioni di ricarica con barriere fisiche o piantoni contribuisce a ridurre al minimo il rischio di danni e ne garantisce la durata.
3. Risparmio sui costi
La riparazione o la sostituzione delle stazioni di ricarica danneggiate può essere costosa. Proteggerle con barriere fisiche, piantoni o altre misure di sicurezza riduce il rischio di incidenti e i conseguenti costi di riparazione. Inoltre, riduce al minimo i tempi di fermo, garantendo che le stazioni di ricarica rimangano operative e generino ricavi senza interruzioni.
4. Affidabilità e disponibilità
Proteggere le stazioni di ricarica ne garantisce la continuità operativa. I danni causati dai veicoli possono interrompere i servizi di ricarica, con conseguenti disagi per i proprietari di veicoli elettrici e potenziali perdite di profitti per i gestori delle stazioni di ricarica. Proteggere l'infrastruttura aiuta a mantenere una rete di ricarica affidabile ed efficiente.
5. Percezione del pubblico
Il danneggiamento di una stazione di ricarica non riguarda solo la persona coinvolta nell'incidente, ma influisce anche sulla percezione dei veicoli elettrici e della loro infrastruttura. Quando le stazioni di ricarica sono visibilmente protette e sottoposte a una buona manutenzione, infondono fiducia nei potenziali proprietari di veicoli elettrici e dimostrano un impegno per lo sviluppo del trasporto sostenibile. Proteggere le stazioni di ricarica rafforza l'immagine positiva dei veicoli elettrici e ne incoraggia una più ampia adozione.
6. Considerazioni legali e di responsabilità
Molte giurisdizioni hanno regolamenti e standard di sicurezza specifici per le infrastrutture di ricarica. La mancata protezione delle stazioni di ricarica può comportare responsabilità legali in caso di incidenti o lesioni. L'adozione di misure preventive per proteggere le stazioni di ricarica contribuisce a garantire la conformità, riduce i rischi legali e dimostra l'impegno per la sicurezza e le operazioni responsabili.
Quali soluzioni di sicurezza sono più adatte per proteggere l'infrastruttura delle stazioni di ricarica?
Protezione delle stazioni di ricarica
I piantoni in polimero come BO125L EV e BO145L EV sono la protezione preferita per le stazioni di ricarica. Le barriere di sicurezza in polimero sono una buona alternativa. Soprattutto se ci sono più stazioni di ricarica una accanto all'altra. Soluzioni di sicurezza come le barriere pedonali o le barriere TB 400 sono ideali. Una terza opzione è l'installazione di paracolpi o fermaruote negli spazi di parcheggio vicini alle stazioni di ricarica. Queste soluzioni di sicurezza assorbono l'impatto, ma è comunque meglio evitare le collisioni. È quindi utile aggiungere strisce fluorescenti o illuminazione a LED alle apparecchiature.

