Lavoro in quota: consigli su come aumentare la sicurezza
Lavorare in quota è un rischio per tutti i lavoratori. Non solo il rischio di caduta è molto elevato, ma chi si trova a livello del suolo è in pericolo se cammina sotto una piattaforma sollevata non sicura. Nel migliore dei casi, nessuno subirà lesioni. Tuttavia, può accadere e le lesioni sono spesso molto gravi. In alcuni casi, possono essere anche fatali. Oltre all'impatto sugli esseri umani, ciò può comportare conseguenze finanziarie e influire negativamente sull'immagine dell'azienda. Ecco perché è importante fornire soluzioni di sicurezza efficaci che mantengano i dipendenti sani e sicuri, come protezioni anticaduta e barriere pedonali. Continua a leggere per scoprire cosa puoi fare.

Cause delle cadute dall'alto
Le cause più comuni delle cadute dall'alto sono correlate alle condizioni del pavimento e delle recinzioni. Che si tratti di scale, passerelle non protette o piattaforme elevate, i lavoratori hanno più probabilità di perdere l'equilibrio su una superficie scivolosa. Poiché i lavoratori possono subire gravi lesioni in caso di caduta, si consiglia vivamente di fornire dispositivi di sicurezza per evitare che ciò accada.
Anche i materiali o le macchine che i dipendenti utilizzano quando lavorano in quota possono causare lesioni mortali. Le domande da porre includono: Sono in cattive condizioni? Sono obsoleti? I dispositivi di sicurezza sono rotti o devono essere sostituiti? Le ispezioni regolari sono importanti per prevenire gli incidenti.
Ovviamente è anche necessario seguire attentamente i protocolli o le istruzioni su come utilizzare macchinari e attrezzature. Tieni presente che l'installazione di attrezzature come impalcature richiede un'esperienza specifica. Le attrezzature e i macchinari devono sempre essere ispezionati prima dell'uso.
Conseguenze della caduta dall'alto
La sicurezza dei dipendenti ha la massima priorità. È importante non trascurare o sottovalutare le misure da adottare per ottimizzare la sicurezza dell'ambiente di lavoro. Questo vale soprattutto per i lavori in quota.
Un lavoratore che si infortuna in seguito a una caduta dall'alto può subire conseguenze fisiche importanti, tra cui menomazioni psicomotorie, traumi, conseguenze psicologiche e, in casi estremi, la morte. I traumi includono lesioni comuni come fratture ossee, paralisi, lesioni interne, schiacciamento, sanguinamento, lesioni alla testa o coma. Oltre a queste lesioni fisiche, è importante considerare i rischi potenziali di stress post-traumatico, sindrome post-concussione e persino immobilità. Nei casi più gravi, la vittima di una caduta dall'alto può soffrire in seguito di movimenti limitati, ritardi nei riflessi e altre gravi conseguenze psicologiche.
Questi incidenti comportano anche lunghi periodi di assenza dal lavoro dei dipendenti. Sebbene la loro salute sia ovviamente una priorità, ciò aumenta i costi per l'azienda. In caso di caduta, il datore di lavoro ha una responsabilità legale nei confronti della vittima, in quanto è tenuto a pagare le spese mediche, le indennità giornaliere o la pensione di invalidità permanente. Possono verificarsi anche danni derivanti dalla mancata osservanza delle procedure di sicurezza.
L'assenteismo dei dipendenti si ripercuote anche sulle attività aziendali, in quanto i dipendenti devono essere sostituiti, con conseguente aumento dei costi di formazione. I nuovi dipendenti hanno bisogno di tempo per entrare a regime e a volte ci vuole molto tempo prima che raggiungano lo stesso livello dei dipendenti fissi. Poi c'è l'impatto negativo sull'immagine dell'azienda e il relativo onere finanziario. In altre parole, le conseguenze sono di vasta portata. Ecco perché è importante adottare le misure giuste per proteggere tutti i dipendenti quando lavorano in quota.

Quali precauzioni si possono adottare?
La chiave è ridurre al minimo il rischio di cadute fornendo una protezione adeguata e investendo in materiali e attrezzature di buona qualità.
Dai priorità alle misure precauzionali collettive. Si tratta di un pacchetto di prevenzione volto a proteggere l'area di lavoro con attrezzature specifiche come impalcature, ascensori, parapetti, ecc. Ad esempio, i cancelli anticaduta e le barriere pedonali con batti-piede possono prevenire le cadute dei lavoratori. I batti-piede prevengono inoltre la caduta di merci perché non possono passare sotto le barriere pedonali. Puoi integrare la sicurezza fisica con misure preventive come la segnaletica a pavimento e i pittogrammi.
Non dimenticare di controllare l'ambiente di lavoro stesso. È importante controllare e testare la stabilità delle superfici su cui si muovono i lavoratori.
Occorre inoltre tenere conto delle precauzioni individuali, che hanno lo scopo di garantire la sicurezza di ogni lavoratore fornendogli attrezzature come funi, imbracature, ancoraggi, ecc. Per garantire la sicurezza delle persone, è inoltre necessario installare un sistema anticaduta con reti, funi, binari e simili. A seconda dell'attività, anche un casco, guanti o occhiali sono attrezzature essenziali.
Contattaci
Diverse misure di sicurezza possono contribuire a prevenire gli incidenti durante i lavori in quota. Vuoi saperne di più sul lavoro sicuro in quota? Leggi uno dei nostri libri bianchi specifici per il tuo settore per scoprire quali soluzioni di sicurezza si applicano alla tua azienda: Barriere di sicurezza FLEX IMPACT®, protezioni anticaduta AXES GATE e segnaletica a pavimento.